Immacolata Concezione di Maria (8/12/2023)


Immacolata Concezione

Le letture della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria sono disponibili al seguente link, cliccando qui.

Riflessione

“Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te” (vangelo)

Il saluto dell’Angelo racchiude ed esprime tutto l’amore con cui Dio guarda a Maria. È lo sguardo con cui Dio guarda a Maria fin dall’inizio della sua vita, fin dal giorno in cui Maria è stata concepita dai suoi genitori, Gioacchino e Anna: Immacolata. Maria ha scoperto di essere conosciuta e scelta con amore da parte di Dio: guardata, riconosciuta e amata da Lui.

“Ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità” (seconda lettura)

Potremmo (e dovremmo!) sentire su di noi lo stesso sguardo pieno di amore: come se, nel giorno del nostro Battesimo, Dio avesse detto anche a noi: “Rallegrati, pieno di grazia, il Signore è con te; da oggi, per sempre”

“A queste parole ella fu molto turbata … Com’è possibile? (vangelo)

La parola “turbamento” esprime l’emozione profonda che Maria prova di fronte al rivelarsi in lei di questo grande mistero di amore che è Dio. Per poter rispondere alla chiamata di Dio, Maria chiede di sapere come Dio sta agendo e agirà in lei, nella sua vita. E Dio le risponde: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo” (vangelo)

Abramo, Giacobbe, Mosè, i profeti, Giuseppe, i Santi: tutti coloro che hanno sentito la presenza di Dio entrare nella loro vita e chiamarli al rapporto con Lui hanno provato lo stesso turbamento. Come mai noi facciamo tanta fatica a riconoscerci “toccati dalla grazia di Dio”, guardati da Lui con amore, chiamati al rapporto con Lui?

“Allora Maria disse: Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola” (vangelo)

“Sono pronta a pensare e a costruire la mia vita come una discepola: metto tutta la mia vita a servizio della tua Parola che si fa Carne, del tuo Figlio che diventa uomo per donarci il tuo amore che salva”.

“I tre nomi di Maria” (foglietto)

L’identità di Maria, nel Vangelo che abbiamo ascoltato oggi, si manifesta in tre nomi. “Maria”: il suo nome umano, scelto per lei dai suoi genitori; “Piena di grazia”: il nome che rivela il rapporto che Dio ha costruito con Maria fin dal suo concepimento; “Serva del Signore”: il nome scelto da Maria per riconoscere il suo rapporto con Dio.

In questo Tempo di Avvento potremmo provare a riscoprire i nostri tre nomi da cristiani, davanti a Dio. Per il primo nome è facile! Per il secondo nome ci aiuta S. Paolo, nella seconda lettura di oggi: “figli di Dio”, a partire dal Battesimo. Il terzo nome dobbiamo darcelo noi, decidendo dove stare nel nostro rapporto con Dio: come Adamo? (prima lettura) Come Maria?