
Le letture della XXX Domenica del Tempo Ordinario sono disponibili al seguente link, cliccando qui.
Riflessione
“Mentre Gesù partiva da Gerico insieme ai suoi discepoli e a molta folla”
L’incontro tra Gesù e il cieco Bartimeo è molto importante nel Vangelo di Marco: è l’ultimo episodio narrato dall’evangelista prima dell’ingresso del Signore a Gerusalemme per la sua Pasqua. Vorrei provare a ripercorrere con voi questo racconto alla luce del Battesimo, che è la nostra Pasqua, e della Iniziazione Cristiana.
“Bartimeo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare”
Bartimeo era cieco: dunque non ci vedeva; ma sembra anche di capire che non lo vedesse nessuno. Questo è grave: perché lui aveva bisogno urgente dell’aiuto degli altri per “venire alla luce”: per tornare a vivere. Nel Battesimo: “Ricevete la luce di Cristo. A voi genitori è affidato questo segno pasquale, fiamma che sempre dovete alimentare. Abbiate cura…”.
“Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare”
La cecità, come accade spesso ai ciechi, aveva accresciuto il senso dell’udito: e, dopo l’udito, l’utilizzo della parola. Nel Battesimo: “Il Signore Gesù ti conceda di ascoltare presto la sua parola e di professare la tua fede”. Ascolto e preghiera (a cominciare da quando?).
“Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me”
È un grido che nasce dalla disperazione, dall’aver perso ogni speranza, dal trovarsi a mendicare la possibilità di vivere. La scelta del Battesimo dovrebbe nascere dalla consapevolezza dei nostri limiti oggettivi (della nostra cecità) a sapere e poter dare senso umano alla vita.
“Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte”
Noi siamo disposti a fare di tutto per non sentire il grido dei poveri: non lo prendiamo nella giusta considerazione, perché ci infastidisce; le pensiamo e le tentiamo tutte perché questo sempre più diffuso bisogno di tornare a una vita umanamente dignitosa non venga e non rimanga sotto i nostri occhi.
“Coraggio! Alzati, ti chiama”
Bartimeo, che aveva chiamato Gesù gridando forte, adesso è chiamato da Gesù: Gesù si è accorto di lui e lo cerca.
“Gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù”
Bartimeo si libera da tutto quello che può ostacolare o rallentare il suo incontro con Gesù, dandogli false sicurezze.
“Va’, la tua fede ti ha salvato”
La fede è presente in Bartimeo prima della guarigione. Non è il riavere la vista che lo ha condotto a credere in Gesù; è il credere in Gesù che gli ha fatto riavere la vista: ha consentito a Gesù di farlo rinascere.
“E lo seguiva lungo la strada”
Bartimeo era seduto a mendicare; la fede lo rimette in cammino con la propria vita dietro al Signore: lo trasforma in discepolo.
“Grandi cose ha fatto il Signore per noi!”